Sistemi Galileiani
Il sistema galileiano è costituito da una lente negativa posteriore ed una positiva anteriore, separate da una distanza che rimane fissa. Storicamente nasce come sistema per l’osservazione all’infinito. Tuttavia, poiché il campo è tubolare, il galileiano non può essere utilizzato per deambulare (infatti viene utilizzato principalmente in casa).

Il sistema galileiano è privo di aberrazioni e distorsioni e, dunque, la qualità dell’immagine risulta molto buona.
ITEX propone quattro tipologie di sistemi galileiani:
| Tipologie di Sistemi Galileiani | Ingrandimeti | Fuoco Variabile | Lontano / Vicino | 
|---|---|---|---|
| Galileiani Tradizionali | 1.8x, 2.1x, 2.5x e 2.7x | No | Lontano | 
| Focus (a fuoco variabile) | 1.8x e 1.9x | Si | Lontano | 
| Macro (per vicino) | 2x, 3x, 4x, 5x e 6x | No | Vicino | 
| Fonda Micro (ideati dal Dott. Jurilli) | 8x, 10x, 15x e 20x | No | Vicino | 

 
              
          